Visualizzazione post con etichetta Cucina veloce.. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cucina veloce.. Mostra tutti i post

mercoledì 5 ottobre 2011

Piatti unici improvvisati.

Un piatto pratico e veloce, un po' lunghetto da preparare (la cottura infinita richiesta dal riso) ma che da soddisfazione.

Tempi di preparazione richiesti : 40 minuti circa

- 10 minuti per far bollire l'acqua
- 20 minuti abbondanti solo per la cottura del riso
- 10 minuti per rifinire la cottura del piatto


Ingredienti :

- Riso di Venere (2 o 3 manciate)
- 1 scatola di piselli
- 1/4 di dado saporito
- Ricciolo di burro

 

Preparazione :
- In un pentolino portare a ebollizione l'acqua abbondantemente salata.
- Aggiungerci il riso di venere e lasciarlo cuocere per una 20ina di minuti. Il riso di venere ha la caratteristica di non scuocere mai (rimane sempre un po' "al dente"), pertanto si può dimenticare sul fuoco anche minuti in piu.
- Quando i 20 minuti sono quasi passati cuocere in una padella antiaderente la scatola di piselli con un riccioli di burro e 1/4 di dado saporito.
- Scolare il riso e aggiungerlo alla padella coi piselli, far saltare insieme ancora qualche minuto e poi servire.
- Durante l'ultima fase di cottura ho fritto in olio di semi 4 polpettine di avanzi, di cui scriverò la ricetta la prossima volta, e le ho servite insieme.

 

Nota della cuoca : Primo piatto, secondo piatto e contorno.

lunedì 3 ottobre 2011

Piatti sani: riciclaggio e rivisitazione.

 
L'importante è mangiare sano, con qualche rivisitazione degli avanzi della sera prima.


Tempi di preparazioni richiesti : 10 minuti (per la preparazione degli ingredienti)


Ingredienti :

- Il petto di pollo avanzato la sera prima.
- Porro.
- Olio, aceto e sale q.b.
- Tortillas.
- Ketchup.


Preparazione :

- Prendere il petto di pollo dagli avanzi della sera prima, sminuzzarlo a striscioline senza troppa precisione.
- Affettare il porro (lo preferisco alla cipolla) e unirlo al pollo in una ciotola.
- Condire il tutto con olio aceto e sale a discrezione, poi mescolare.
- Conservare in frigorifero o consumare subito.
- Il piatto può essere consumato così o come piatto sano *rivisitato*, ovvero come imbottitura di una tortillas insieme a una bella spruzzata di ketchup.



 Nota della cuoca :io utilizzo spesso il petto di pollo, quindi ne faccio più avanzi che tutto, ovviamente questa ricetta è però *rigirabile* anche su altri tipi di carne.

mercoledì 28 settembre 2011

Peperoni a modo mio.

 
Mia personale rivisitazione della peperonata, anche nota come "specie di fajitas vegetariana", anche nota come "stasera non si può limonare o prendiamo fuoco".


Tempi di preparazione richiesti : 40 minuti circa

- 10 minuti per preparare gli ingredienti
- Tra i 20 e i 30 minuti per ultimare la cottura


Ingredienti :

- Peperoni (io ne ho utilizzati 1 giallo e 2 rossi, porzione per 2 persone o per 1 + congelamento)
- Cipolla
- Passata di pomodoro
- Aiuto inesitimabile di Uncle Ben's Mexican Salsa
- Tabasco
- Tortillas (per chi vuole esagerare)

 

Preparazione :

- Tagliare grossolanamente una cipolla e metterla in una padella antiaderente con un filo d'olio. Farla soffriggere. Aggiungere eventualmente dell'acqua per portare avanti la cottura e coprire la padella con un coperchio controllandola spesso.
- Nel frattempo tagliare a striscioline i peperoni, privarli dei semi e sciacquarli sotto acqua corrente.
- Quando la cipolla è dorata aggiungere salsa di pomodoro (a me piace mischiare sia la salsa di pomodoro da sugo, quella già saporita/salata per intenederci, sia della polpa di pomodoro al naturale). Per queste prozioni ne serve circa un barattolo.
- Quando anche la salsa di pomodoro comincia a ribollire in padella aggiungere i peperoni alla cottura.
- Dopo 15 / 20 minuti i peperoni diventeranno morbidi e cominceranno ad amalgamarsi bene con la salsa di pomodoro e la cipolla. A quel punto aggiungere la salsa messicana per dare un tocco texmex in più e innaffiare il tutto con una decina di gocce di tabasco.
Siccome io adoro abbondare col tabasco utilizzo la salsa messicana "delicata". In commercio però c'è anche la "piccante", se siete temerari.
- Attendere la fine della cottura, quando anche la salsa messicana si è amalgamata bene col resto degli ingredienti e il profumino è da svenimento spegnere il fuoco.
- Prendere una padella piatta antiaderente, farla scaldare sul fuoco senza aggiungerci niente e quando è bollente scaldarci al volo le tortillas.
- Servire la "peperonata" con le tortillas calde e del formaggio (tipo fontina) a fiammiferi da aggiungerci a piacimento.

Nota della cuoca : siccome è un piatto piuttosto lunghetto da preparare ed è a base di ingredienti freschi io ne faccio sempre un po' di più e lo congelo in caso di necessità.


martedì 27 settembre 2011

Spaghetti di soja in brodo rivisitati.

Zero impegno e via con leggerezza.


Tempi di preparazione richiesti : acqua portata a ebollizione.


Ingredienti:

- Brodo di carne Star già pronto (in alternativa il classico dado di carne).
- Spaghetti di soja (in vendita in quasi tutti i supermercati nel reparto messicano/orientale, non c'è bisogno di andare nei negozi specializzati).
- Sale q.b.



Preparazione :

- In un pentolino scaldare 3/4 dita di brodo di carne già pronto Star (o utilizzare il classico dado da cucina direttamente nell'acqua di cottura).
- In una pentola portare a ebollizione dell'acqua salata.
- Quando l'acqua bolle aggiungere gli spaghetti di soja (nel frattempo spegnere il brodo di carne che sarà già a sufficienza caldo). Gli spaghetti di soja confezionati sono rigidi e compatti, un po' come la paglietta che si usa per imballaggi. Per cucinarli basta immergerli per 2/3 minuti in acqua bollente cercando di "districarli" con un forchettone da cucina e diventeranno morbidissimi, niente panico.
- Quando gli spaghetti son ben cotti (e quindi morbidi come detto sopra) scolarli velocemente.
- Versare in una ciotolina il brodo di carne scaldato, aggiungerci una piccola parte di acqua di cottura e versarci gli spaghetti.

 

 Note della cuoca : la stessa ricetta può essere fatta anche utilizzando normalissimi spaghetti o spaghetti integrali.

giovedì 22 settembre 2011

Pollo alla salsa di soja.

Un piatto velocissimo da fare e davvero gustoso.

Tempi di preparazione richiesti : 15 minuti

-10 minuti per la preparazione degli sfilaccetti
- 5 minuti per cucinare il pollo


Ingredienti :

- Petto di pollo (per 2 persone io prendo 2 confezioni da circa 0.400 l'una)
- Tagliere e coltellaccio affillato
- Una punta di burro o olio di semi
- Salsa di soja
- Semi di sesamo, insalata e pomodorini pachino per abbellire il piatto e fare da contorno (facoltativi)





Preparazione :

- Prendere il petto di pollo e lavarlo sotto acqua corrente in modo che non rimanga appicicaticcio al tatto.
- Tagliare il petto di pollo a striscioline più o meno sottili eliminando lo scarto.
- Riporre le striscioline di pollo in un piatto e far scaldare una padella anti-aderente con un goccio di olio di semi o una punta di burro.
- Mettere le striscioline in padella e cucinare il pollo in maniera tradizionale, fin quando non assume il color bianco tipico della cottura avvenuta.
- Aggiungere 2 cucchiai abbondanti di salsa di soja, far caramellare alzando la fiamma e mescolando di tanto in tanto perchè non attacchi.
- Quando tutta la soja si è assorbita aggiungere un ulteriore cucchiaio e terminare la cottura quando il pollo assume un aspetto marroncino scuro.
- Disporre su un piatto dell'insalata songino, pomodori pachino tagliati a spicchi e porre sopra il pollo.
- "Infarinare" il tutto coi semi di sesamo.



Nota della cuoca : i semi di sesamo sono facoltativi, il piatto è riuscitissimo anche senza.